Questa è una ricetta semplice e con pochi ingredienti. Il protagonista è il Ragusano D.O.P. un formaggio siciliano dalle qualità straordinarie. Aromatico e leggermente piccante, Il Ragusano D.O.P. ha un sapore molto gradevole, aromatico e dolce quando il formaggio è giovane, che diviene via via più piccante al prolungamento del periodo della stagionatura. Questo formaggio è molto utilizzato nella preparazione di piatti tipici della gastronomia siciliana. Naturalmente il secondo ingrediente è la pasta, che deve essere per forza di cose una grande pasta di grano duro (preferibilmente di Gragnano) trafilata in bronzo.
Vediamo adesso nei particolari gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti:
- 250 grammi di Bucatini (di Gragnano)
- 200 grammi di Ragusano D.O.P. non molto stagionato e grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe nero
- Pistilli di zafferano
- Finocchietto selvatico
Preparazione:
Cuocete in abbondante acqua e sale i bucatini, intanto che grattugiate il formaggio Ragusano. Ponetelo in un recipiente (boule) in acciaio con qualche cucchiaio di acqua di cottura un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un cucchiaino di pistilli di zafferano sciolto in un poco d’acqua calda. Girate con un frustino fino a che diventa una cremina. Nel frattempo scolate i bucatini dentro la boule di acciaio e amalgamate con la crema di formaggio, macinate al momento del pepe nero e impiattate con qualche ciuffo di finocchietto selvatico.
Come abbinamento l’ho provato con un Mandrarossa terre siciliane “Timperosse” IGT e mi è piaciuto molto.