Con un grande olio extravergne nascono ottimi piatti, cioccolatini, torrone e perfino… mobili

      Commenti disabilitati su Con un grande olio extravergne nascono ottimi piatti, cioccolatini, torrone e perfino… mobili

Domenica 13 aprile da mezzogiorno al Molino del Torrone di Collazzone (Perugia) – Conduce Edoardo Raspelli con Francesca Buonaccorso.

Interessante iniziativa al Molino del Torrone , antico frantoio risalente al XVI secolo, situato a Gaglietole, piccolo paese e roccaforte medievale, nel comune di Collazzone, in provincia di Perugia.

Il progetto nasce da un idea di Gianfranco Ceceroni, proprietario del frantoio, e dei suoi collaboratori, Alvano Bacchi, titolare del country resort spa Villa Demetra e di Anastasia Fiaschini, titolare del ristorante “Il Fiaschetto” che hanno pensato a una dimostrazione gastronomica totalmente improntata sulla valorizzazione dei prodotti delle aziende che collaborano con il Molino, in abbinamento all’olio EVO Crema di moraiolo, esclusiva innovazione del frantoio.


Scopo della giornata è creare nuovi piatti e iniziare il percorso di creazione di un consorzio di tutela del marchio “Crema di moraiolo”.
La visita al frantoio e la presentazione dell’iniziativa si svolgeranno domenica 13 aprile da mezzogiorno al Molino del Torrone (via del Torrone 6) a Collazzone, in provincia di Perugia. L’evento è presentato da Edoardo Raspelli con al suo fianco Francesca Buonaccorso, fotomodella e titolare dell’agenzia novarese RB Roccabuona Eventi di P.R.E.G.I.

 

I relatori

Antonio Andreani
Collaboratore e docente dell’Università̀ dei Sapori. Dal 1983 collabora con le aziende di famiglia: una “Gastronomia ” che porta il suo cognome e il “Ristorante l’Alberata”. Nel 2008 è stato relatore dei prodotti tipici e agroalimentari per le regioni Umbria, Toscana, Marche e Sicilia al Fancy Food di New York. Collaboratore e consulente di layout merceologico per diverse industrie alimentari, ha effettuato numerose docenze in tutta Italia. Ha collaborato come coautore alla stesura del libro “Gestire un Negozio Alimentare”. La sua esperienza va dalla consulenza marketing, tecniche di vendita, merchandising, alla gestione dei banchi e gestione degli ordini: ANTONIO ANDREANI

 

Anastasia Fiaschini (Il Fiaschetto 1984)

Sommelier Diplomata AIS ed appassionata dell’Arte dell’Accoglienza, consolida la sua formazione con un Corso Superiore di Sala & Sommellerie, della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, fondata da Gualtiero Marchesi. Ben presto parte dello staff di un ristorante con la stella Michelin, completa i suoi studi con un Master in Food & Beverage Management. Oggi dirige con passione ed estro il ristorante di famiglia: ANASTASIA FIASCHINI

 

Gianfranco Ceceroni
Nasce a Perugia il 20 marzo 1974, studia e si diploma da perito agrario all’istituto tecnico agrario “ Augusto Ciuffelli” di Todi.
Dopo una parentesi universitaria, si dedica alla vendita e commercializzazione di macchinari agricoli e industriali, e più tardi all’attività del frantoio, tramandatogli dal padre Severo che ancora oggi è fondamentale nell’azienda.
Oggi si dedica quasi totalmente all’attività olivicola e, insieme alla moglie Laura e ai due figli, Giovanni e Lorenzo, cerca sempre nuove “forme” da dare all’olio, sperimentando sul gusto e sugli abbinamenti (per esempio cioccolatini e torroni con olio d’oliva) e soprattutto alla creazione, di complementi di arredo, unici al mondo, che uniscono colori all’acqua e olio extra vergine, manufatti totalmente ad essiccazione naturale: GIANFRANCO CECERONI

Molino del Torrone sas
Il Molino del Torrone è nella frazione di Gaglietole del comune di Collazzone. È un antico castello di origine medievale risalente intorno al XII sec. d.c. Cenni storici fanno risalire il molino in quanto tale intorno al XVIl secolo con presenza tuttora di antiche macine. Il suo nome deriva dalla torre (torrione) che si eleva a fianco dell’ edificio e che presumibilmente aveva una funzione difensiva e di segnalazione e avvistamento. Sono presenti numerose pietre con incise date di costruzione che in alcuni casi risalgono al 1700. La torre nei suoi piani superiori non ha accessi e, presumibilmente, è di circa 18/20 metri più bassa rispetto alla sua conformazione originale.

Sotto alla sala dove si svolgerà l’evento troviamo un moderno molino a ciclo continuo a freddo con apparecchiature innovative. Il molino attuale sorge sopra il vecchio molino ad acqua, con soffitti a volta e canali sommersi di canalizzazione idrica.

La passione per l’Olio evo ha spinto sempre a sperimentare nuovi modi di utilizzare questo ingrediente, parte integrante della nostra alimentazione e della vita quotidiana. Nell’ottica dell’innovazione, l’olio è stato abbinato al cioccolato, riuscendo a creare dei cioccolatini unici e colorati. Aggiungendolo a uova, nocciole e mandorle è stato realizzato un torrone artigianale. Infine, l’olio è stato usato per la creazione di complementi di arredo.

In questo momento l’azienda Molino del Torrone è impegnata nella creazione di un consorzio di tutela del marchio “Crema di moraiolo”; lo scopo è quello di unire tutti quei piccoli produttori locali che conferiscono al frantoio le loro olive, tutte simili per varietà e caratteristiche organolettiche. Tali olive, lavorate con un metodo di estrazione unico e particolare, danno origine a un olio EVO di altissima qualità.

Ristorante “Il Fiaschetto 1984” – Il Fiaschetto S.r.l.
Nato nel 1984 dalla passione per la cucina dei fondatori, nonché cuochi, Franco e Lorena, oggi il Ristorante Il Fiaschetto è diretto dalla figlia Anastasia, che con dedizione ed entusiasmo unisce l’esperienza della ristorazione appresa nel corso degli anni ad un tocco di innovazione ed autenticità: 40 anni di storia, 40 anni di arte in cucina.
Il gusto tipico della tradizione incontra l’arte dell’innovazione: dalla pasta fatta a mano, al pane appena sfornato, fino alla ricerca degli ingredienti migliori per i dolci fatti in casa, al ristorante “Il Fiaschetto 1984” la cucina ha un solo imperativo: qualità. Grani antichi, farine autentiche, impasti lievitati naturalmente e mani che modellano: la tradizione della pizza al Fiaschetto porta in una nuova dimensione di gusto. Tagli pregiati, origini selezionate e tecniche di cottura: dalle tartare alla carne cotta alla griglia su brace di legna, la carne al Fiaschetto è continua scoperta e gusto.

Menu dell’evento

Sarà servito un aperitivo di benvenuto in piedi e successivamente tutte le portate saranno servite al tavolo. Il menu è il seguente:

Amuse-bouche
Cremoso di ricotta del caseificio Montecristo, chips di polenta e olio “Verdello”
Battuta al coltello di Chianina della Fattoria Luchetti, caccialepre, noci Azienda Agricola San Pancrazio e olio “L’ Augusto”.

Antipasto
Uovo 64°, asparagi di bosco, topinambur in doppia consistenza e olio “Arancino”

Primo
Strangozzo, fave, pecorino, olio “Verdello” e pop-corn di maiale

Secondo
Guancia di Chianina Fattoria Luchetti, stracotta alla birra “Tripel” del Birrificio UmbreW, purè di patate alla crema di moraiolo e carciofi croccanti

Dessert
Pane, olio moraiolo e pomodoro

 

Villa Demetra (Papiano, Perugia)
La location è intitolata a Demetra, la dea dell’Agricoltura, la Madre Terra.
Correva l’anno 2018 quando Alvano Bacchi e sua moglie Roberta decisero di acquistare la proprietà immobiliare un tempo appartenuta ai Frati dell’Abbazia di San Pietro, allo scopo di creare una struttura ricettiva confortevole, pur rispettando l’architettura dei classici casali umbri.
La famiglia Bacchi, già proprietaria di diversi terreni agricoli siti nel Comune di Collazzone, per amore della madre terra ha realizzato l’agriturismo Demetra, per riscoprire ed offrire i sapori e la genuinità dei prodotti della tradizione contadina umbra.

Alvano è un imprenditore a capo due aziende che realizzano componenti meccanici per le maggiori case automobilistiche italiane e internazionali e con passione insieme a sua moglie, cura l’organizzazione della struttura.
La cura del dettaglio si riscontra in tutti gli ambient della location, a partire dagli arredi a finire al cibo preparato nel ristorante della Villa, dove mani sapienti con passione offrono menu realizzati con prodotti stagionali, in parte di produzione propria, come vino, olio, prodotti di panificazione, pasta e dolci e in parte provenienti da aziende agricole del territorio.
Tra i prodotti dell’azienda agricola spicca l’Olio extra vergine di oliva Moraiolo, ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive, per conservare tutte le caratteristiche e le proprietà organolettiche delle olive.
L’olio Demetra ha un gusto unico e deciso, è ricco di polifenoli, che conferiscono un sapore fruttato erbaceo, capace di legarsi in modo armonico a tutti i tipi di cibi e condimenti.