Spaghettoni con datterino
Non c’è pomodoro più dolce del datterino, chi non lo avesse ancora mangiato, sicuramente si è perso uno dei piaceri del palato, che almeno una volta nella vita bisogna provare. La… Read more »
Non c’è pomodoro più dolce del datterino, chi non lo avesse ancora mangiato, sicuramente si è perso uno dei piaceri del palato, che almeno una volta nella vita bisogna provare. La… Read more »
Il Vastedda della Valle del Belice, è l’unico dei formaggi D.O.P. italiani a pasta filata lavorato con solo latte di pecore siciliane. Si narra che la scoperta di questo formaggio… Read more »
I mandorli in fiore caratterizzano le campagne della Val di Noto con una profumata e bianca melodia, che si perde all’infinito. La mandorla di Noto, è onnipresente nella cucina… Read more »
Il Cioccolato di Modica si presenta di colore nero scuro con riflessi bruni, rustico, quasi grezzo, con granuli di zucchero lasciati grossolani che gli conferiscono, oltre alla particolarità nel gusto,… Read more »
Questa è una ricetta semplice e con pochi ingredienti. Il protagonista è il Ragusano D.O.P. un formaggio siciliano dalle qualità straordinarie. Aromatico e leggermente piccante, Il Ragusano D.O.P. ha un… Read more »
Voi vi chiederete vabbè è una semplice pasta e zucchine! Eh no! La Nerano è una poesia nata e cresciuta in costiera, per farla come si deve ci vuole amore…. Read more »
I pitoni tradizionali messinesi, non sono “serpenti” come il nome induce a pensare, ma, un classico della rosticceria messinese. Molto simili a dei calzoni o a pizze fritte napoletane, sono… Read more »
Nell’altopiano ibleo solcato da valli più o meno profonde, dalla bianca roccia calcarea e dal clima temperato, si determinano le condizioni ambientali ideali per la coltivazione della Cipolla bianca di… Read more »
La Genovese è un sugo a base di cipolle e carne di manzo tipico della cucina partenopea. Parlare della genovese a Napoli è come parlare di qualcosa di sacro, mangiarla una… Read more »
Chi vuole seguire una dieta in tutta sicurezza può scegliere la “Dieta Mediterranea” non è troppo rigida, è saziante, non si soffre la fame ed è appagante, senza contare che ci si… Read more »
La Crispella di riso (“Crispedda” in siciliano) è un dolce tipico della Sicilia orientale, cioè la parte che si affaccia sullo Ionio. Si prepara nel mese di Marzo in prossimità della festa… Read more »
L’Arancino di riso è la specialità della cucina siciliana più conosciuta al mondo. Come tale, è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT). E’… Read more »
In Sicilia ed in particolare nelle Isole Eolie cresce spontaneamente una qualità di capperi particolarmente pregiata. I capperi di Salina (Presidio Slow Food) sono sicuramente i migliori, grazie al loro… Read more »
Le uova alla monachina sono una specialità della Campania, molto più semplice da realizzare di quanto si possa immaginare. Sono uova sode che vengono svuotate e poi riempite con un composto… Read more »
Le frittatine di pasta napoletane si fanno generalmente con i bucatini o gli spaghetti, besciamella, piselli e prosciutto, ma ultimamente se ne vedono con gli ingredienti più diversi, ragù, salsicce e friarielli o addirittura… Read more »